
La SIAE é la SOCIETA' ITALIANA AUTORI ed EDITORI www.siae.it;
L'ENPALS é l'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza
per i Lavoratori dello Spettacolo www.enpals.it.
Il pagamento della SIAE é sempre a carico di chi crea un evento.
La SIAE si paga a livello territoriale, prima della data del matrimonio e nel mese dell'evento.
Quattro sono abitualmente i parametri che generano il costo finale della SIAE
(Categoria Location, Numero Invitati, Tipologia Servizio Musicale e Ballo):
A carico della struttura che ospita l'evento
c'è il pagamento annuale alla S.I.A.E. definito anche come agibilità S.I.A.E.
a carico del dj infine ci sarà invece il pagamento all'ENPALS.
UFFICI S.I.A.E. (cerca qui l'ufficio dove rivolgerti).
La zona é sempre quella di competenza della location del ricevimento
(agriturismo, ristorante, villa, castello).
Alla domanda più frequente: "Durante il mio pranzo di nozze, nel ristorante,
vorrei ascoltare della musica. Devo pagare la S.I.A.E.?"
Ecco cosa risponde la S.I.A.E.:
Si, perché l’esecuzione avviene in luogo pubblico.
I compensi dovuti per l'utilizzazione di brani musicali nel corso di feste private
(matrimoni, battesimi, compleanni ecc.)
sono differenziati a seconda che il trattenimento avvenga
con o senza festa da ballo.
Gli importi sono calcolati in misura forfettaria
In base al numero degli invitati e della categoria del locale dove avviene il ricevimento.